Il nuovo Museo della Natura e dell’Uomo sarà la principale eredità permanente lasciata alla città dalle celebrazioni per l’Ottocentenario dell’Università, una grande realtà culturale a disposizione della cittadinanza, e un’occasione di valorizzazione del patrimonio storico e museale dell’Ateneo.
Il Museo sarà il più grande museo universitario d’Europa: una superficie espositiva di circa 4.000 mq, con soluzioni espositive coinvolgenti e ampie selezioni delle collezioni di reperti.
Un patrimonio di 200mila reperti naturalistici e antropologici costruito nei secoli. La fusione di quattro collezioni legate storicamente all’Università di Padova: Mineralogia, Geologia e Paleontologia, Zoologia e Antropologia.
Una narrazione scientifica sul pianeta Terra come sistema in evoluzione, sulla diversità e sui rapporti tra la specie umana e l’ambiente, con un allestimento coinvolgente, multimediale e interattivo. Un luogo di partecipazione e di cittadinanza scientifica, che l’Università di Padova, al termine delle celebrazioni per gli 800 anni dalla sua fondazione, regala alle scuole, alla città, ai turisti.
Davanti alla Cappella degli Scrovegni, in un dialogo simbolico tra i saperi e le arti, il progetto di punta di un ecosistema museale scientifico diffuso nella città, il cui percorso collega il museo con Palazzo del Bo, l’Orto Botanico patrimonio UNESCO e la rete dei musei universitari, rendendo Padova un caso unico in Italia e in Europa.
Sito ufficiale https://visitmnu.it/
MUSEO DELLA NATURA E DELL’UOMO – Padova
Corso Garibaldi, 39
E-mail prenotazioni@visitmnu.it
Aperto da martedì a domenica
Orario 10:00 – 19:00