Le cure termali effettuate presso l’Hotel Garden Terme e convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale sono riconosciute al più elevato standard di qualità della cura, e l’ammissione a tutti i trattamenti termali è possibile con facile accessibilità*.
Accedere alle cure termali pagando il solo ticket sanitario
Il Ministero della Sanità Italiano riconosce il ruolo terapeutico dei trattamenti termali nella cura e nella riabilitazione di numerose patologie, di cui è stato redatto uno schema organico e dettagliato.
Ogni cittadino ha diritto ad usufruire di un ciclo di cure all’anno in regime di convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale, salvo le categorie protette di cui all’art. 57 della L. 833/78, le quali possono fruire nel corso dell’anno di un ulteriore ciclo di cure.
Per accedere alle cure termali tramite il S.S.N., è necessario rivolgersi al proprio medico di medicina generale, che rilascerà su apposito modulo USSL la prescrizione che deve riportare la patologia del soggetto, l’indicazione della cura terapeutica ed il numero delle cure prescritte.
Tale prescrizione ha la validità di un anno solare (365 giorni dalla data di emissione, fermo restando l’obbligatorietà di un solo ciclo di cure termali nell’anno legale – 1° gennaio/31 dicembre). La cura termale prescritta non può essere effettuata in due periodi differenti (es. maggio – settembre). La cura potrà essere completata nell’arco massimo di 60 giorni dall’inizio della prima cura all’ultima.
Visita medica di accesso alle cure
Prima di iniziare i trattamenti in Hotel è d’obbligo un incontro con il Direttore Sanitario/Medico del reparto termale. Il medico, accertato lo stato di salute, compila il piano di trattamenti per i terapisti della struttura, fornendo indicazioni su temperatura e tempo di posa del fango termale, ed eventualmente altre note importanti.
Le patologie che possono trovare beneficio dalle cure termali
Di seguito riportiamo un elenco delle patologie trattabili e il relativo ciclo di cura consigliato (secondo il Ministero della Salute, individuate in un apposito elenco allegato al D.M. 15 dicembre 1994 e richiamato dal successivo decreto del 22 marzo 2001).
Patologie reumatiche – Ciclo di cura consigliato: Fango-balneoterapia, 12 fanghi + 12 bagni terapeutici in 12 sedute
● osteoartrosi
● osteoporosi ed altre forme degenerative
● artrosi diffuse
● cervico-artrosi
● lombo-artrosi
● artrosi degli arti
● discopatia senza erniazione e senza sintomatologia da irritazione o da compressione nervosa
● esiti di interventi per ernia discale
● cervicalgie di origine reumatica
● periartriti scapolo-omerali (escluse le forme acute)
● artrite reumatoide in fase di quiescenza
● artrosi, osteoartrosi (con osteoporosi o diffusa o localizzata)
● esiti di reumatismo articolare
● periartrite
● spondilite anchilopoietica
● spondiloartrosi
● spondiloartrosi e spondilolistesi
● reumatismi extra-articolari
Patologie respiratorie e ORL – Ciclo di cura consigliato: 12 inalazioni + 12 aerosol in 12 sedute
● bronchite cronica semplice o accompagnata a componente ostruttiva (con esclusione di asma e di enfisema avanzato complicato da insufficienza respiratoria grave)
● rinopatia vasomotoria
● faringo-laringite cronica
● sinusite cronica
● sindromi rinosinusistiche-bronchiali croniche
* I servizi sono soggetti a modifiche secondo i regolamenti sanitari vigenti.