25 febbraio – 25 giugno 2023. È una mostra davvero originale quella dedicata a Pierre-Auguste Renoir: tra i pittori più amati della Parigi di fine Ottocento, impressionista della prima ora, è in Italia nel 1881. Per lui quello è un viaggio fondamentale – un vero e proprio Grand Tour – che lo porta, tra Venezia, Padova, Firenze, Roma, Napoli e Palermo, a ripensare il suo stile, a regalare alla sua pittura volumi più definiti, toni più caldi e luminosi, ad allontanarsi in definitiva dalla pittura delle origini aprendo la strada a quella che, nei primi decenni del Novecento, sarà il cosiddetto “ritorno all’ordine”, comune ai tanti artisti attivi in Europa quegli anni.
Di Renoir, uno dei massimi esponenti dell’Impressionismo, è messo a fuoco in questa mostra il momento successivo alla breve esperienza impressionista, quando l’artista, spinto da una profonda inquietudine creativa, decide di intraprendere nel 1881 un viaggio in Italia.
Un tour che ebbe inizio a Venezia, dove a colpirlo furono soprattutto Carpaccio e Tiepolo; che proseguì per brevi tappe a Padova e a Firenze, e che trovò una meta fondamentale a Roma. Qui Renoir fu travolto dalla forza della luce mediterranea e sviluppò un’ammirazione per i maestri rinascimentali. Un’ulteriore tappa del viaggio fu il golfo di Napoli: Renoir scoprì le pitture pompeiane, fu rapito dalla bellezza dell’isola di Capri e quasi soggiogato dai capolavori antichi esposti nel museo archeologico. Infine, andò a Palermo, dove incontrò Richard Wagner e lo ritrasse in un’opera divenuta famosa.
25 febbraio – 25 giugno 2023
Palazzo Roverella
Via Laurenti 8/10, Rovigo
Per informazioni e prenotazione dei biglietti, prenotazione visite guidate ed eventi, contattare il call center di Palazzo Roverella al numero 0425 460093 o via email info@palazzoroverella.com.
SITO UFFICIALE: http://www.palazzoroverella.com